FAQ


CHI

NO, l’avviso prevede che 35 anni non devono essere compiuti al momento di presentazione della domanda, inoltre un singolo soggetto non può presentare domanda.

SI, per far parte del gruppo informale è necessario essere residenti e/o domiciliati nel Lazio, così come indicato dall’art. 3.

NO, non è necessaria. La necessità o meno di possedere la partita IVA dipende dalla disciplina fiscale.

NO, come riportato nell'art. 3 comma 2 dell’Avviso pubblico il gruppo informale è un'aggregazione spontanea composta da un minimo di 3 giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano età compresa tra i 18 e i 35 anni non compiuti;

NO, l’Articolo 3 – Beneficiari, comma 1 dell’Avviso stabilisce in modo chiaro che le Associazioni giovanili titolate alla presentazione della domanda devono avere sede legale nel territorio della Regione Lazio.

NO, non è obbligatorio ma è premiante nell’ambito dei criteri di valutazione.

Nel rammentare che qualora l’Associazione non sia costituita e i soggetti beneficiari siano gruppi informali, questi hanno 60 giorni di tempo per costituirsi in associazione giovanile dalla ammissibilità della domanda, la Legge della regione Lazio 29 novembre 2001 n. 29 e s.m.i. “Promozione e coordinamento delle politiche in favore dei giovani” stabilisce che la finalità giovanile deve essere rappresentata tra gli scopi sociali dello Statuto attraverso la descrizione di attività e obiettivi rivolti ai giovani;

Il gruppo informale non deve possedere né partita IVA né Codice Fiscale, Sede legale e operativa. Tali campi non devono essere compilati. Il modello C “Dichiarazione soggetti sostenitori” deve essere compilato dai soggetti che intendono sostenere il progetto e non da chi presenta domanda.

Il domicilio si può dimostrare attraverso un’autodichiarazione ai sensi del dpr 445/2000, da caricare sul form nella sezione “ulteriore documentazione”.

Un’Associazione può presentare un solo progetto. Un gruppo informale può presentare un solo progetto. Una persona può far parte di un solo gruppo informale.

SI, non c’è alcun limite al numero di progetti che un soggetto sostenitore può supportare.

Il Modello C sottoscritto dal soggetto sostenitore è la sola modalità con cui si attesta la partecipazione del Soggetto Sostenitore. Le informazioni richieste nel modello sono fondamentali.


COSA

L’ Articolo 6 – Spese Ammissibili elenca tra le spese ammissibili a contributo: a) il costo del personale dipendente per il tempo appositamente dedicato alla realizzazione del Progetto; b) il costo del personale non dipendente impegnato nelle attività di progetto; c) Tra il personale dipendente e non dipendente sono compresi i soci, amministratori e assimilabili; pertanto, sono ammissibili le spese sostenute per la remunerazione del lavoro svolto per la organizzazione e realizzazione del progetto ma non i compensi che i partecipanti all’Associazione ad altro titolo percepiscono.

La voce “progettazione, studi e analisi preliminari” comprende tutte quelle attività di ideazione e progettazione del progetto e delle sue attività. Le spese imputate alla voce “progettazione, studi e analisi preliminari” saranno riconosciute dalla Regione Lazio anche se effettuate prima della presentazione del progetto, così come indicato dall’art. 6.

NO, l’Articolo 2 – Progetti ammissibili stabilisce che “il beneficiario dovrà obbligatoriamente individuare l’area di intervento/Lotto, relativa al progetto presentato”. Pertanto, dovrà essere indicata un’unica area di intervento.


COME

Ogni software di firma permette di scegliere in quale formato salvare il documento firmato. Per il bando Vitamina G2 la domanda deve essere salvata in formato quindi Pades (".PD" che memorizza il file nel formato PDF. È ben spiegato nella pagina: https://bit.ly/3zASofX

SI, la dichiarazione deve essere sottoscritta dal rappresentante dell'ente legittimato ad assumere l’impegno e/o a stipulare un contratto. È sufficiente la dichiarazione del Direttore del Dipartimento interessato.

I modelli C possono essere timbrati e firmati con firma autografa dal Soggetto sostenitore, scansionati e caricati in un unico file con la documentazione allegabile con il campo B.5 Ulteriori documenti atti a sostenere la validità del progetto anche con riferimento ai requisiti di cui all’articolo 3 e ai criteri di valutazione di cui all’articolo 8 (compresi i curricula), tutto in un unico file pdf (Massimo 3 MB).

A causa di vincoli tecnici, i modelli C devono essere timbrati e firmati con firma autografa dal Soggetto sostenitore, scansionati e caricati in piattaforma in un unico file con la restante documentazione nel campo "B5 - Ulteriori documenti atti a sostenere la validità del progetto anche con riferimento ai requisiti di cui all’articolo 3 e ai criteri di valutazione di cui all’articolo 8 (compresi i curricula)" tutto in un unico file PDF. La dimensione del file non può superare i 3 MB.

Contatti